Dal
1998 al 2000 con S. E. Mons. Francesco Miccichè
vescovo della Diocesi di Trapani, in collaborazione con altri due
progettisti le viene riconfermato l’incarico della redazione e della
direzione dei lavori per il progetto della chiesa di Nostra Signora
di Loreto (progetto approvato dalla Conferenza Episcopale Italiana e
parzialmente realizzato con i fondi dell’8x1000).
Tra il 1999 e il 2003
progetta e dirige i lavori di un complesso residenziale di 13
villette nel Comune di Trapani in località Salinagrande, una
villetta residenziale nel comune di Marsala, e una nel
territorio di Erice, oltre a diverse ristrutturazioni.
Alla fine del 1999 S. E. Mons. F. Miccichè, le dà incarico di redigere
il progetto esecutivo e la realizzazione dei particolari decorativi
della stessa chiesa Nostra Signora di Loreto quali ambone, fonte,
candelabro, altare e sede, che vengono ultimate alla fine dell’anno
giubilare 2000 anno della dedicazione della stessa. Lo stesso anno la
progettista realizza con l’architetto vetratista Roberto Alabiso il
progetto iconografico delle vetrate artistiche approvato e finanziato
dalla CEI (antiporta ingresso, porta confessionale, fonte battesimale,
vetrata abside, croci della dedicazione) che realizzano nel 2001.
Nell’anno 2001, per la
Diocesi di Trapani, frequenta a Firenze il corso di Architettura e
Liturgia realizzato dalla CEI con la direzione di Mons. Giancarlo
Santi.
Con l’associazione “Il Baglio” partecipa nel 1999 al corso di
arte e architettura per la chiesa a Roma “Appartenenza e
creatività” e a Vienna negli anni 2000 “Imago
Unitatis” e nel 2001 sempre a Vienna “Verità Bellezza e
Pace”.
Dall’Aprile del 2001 e fino al 2007
ha collaborato come consulente esterno con l’ufficio dei Beni
Culturali della Diocesi di Trapani.
Dal 2002 al 2004 frequenta
presso l’Ateneo pontificio S. Anselmo a Roma il corso biennale per
architetti di “Arti e Architettura per la liturgia”.
Nel 2002 sempre in collaborazione con l’arch. Alabiso realizza il progetto
iconografico delle 14 stazioni della Via Crucis commissionate loro
dalla comunità parrocchiale della chiesa Nostra Signora di Loreto e
realizzate per la Quaresima dello stesso anno. Ancora lo stesso anno e
fino al 2005, insieme al collega ing. G. Galizia
progetta e dirige i lavori relativi alla costruzione della casa
canonica, dei locali di ministero di culto e del salone
della chiesa Nostra Signora di Loreto nel quartiere di Villa
Rosina a Trapani, ed esegue lavori di ristrutturazione di parte del
complesso “Residence Marino - Riccardo Sieri Pepoli”, in
forza dell’incarico ricevuto nel lontano 1992 dalla Regione Sicilia.
Nello stesso periodo realizza la progettazione e la direzione di tre
complessi abitativi residenziali a villette uno in Marausa frazione
del Comune di Trapani e gli altri in località Salina grande, ancora a
tutt’oggi (2009) in fase di definizione.
Nell’anno 2003, in
occasione della ristrutturazione della chiesa nella frazione di Palma
progetta e realizza bema, altare, ambone, sede e candelabro nella
stessa. Nel 2004
per la Conferenza Episcopale Italiana partecipa come schedatrice al
progetto per le cattedrali d’Italia come referente per le
cattedrali di Sicilia.
I padri Rosminiani le affidano nell’anno 2004 l’incarico di
progettare i nuovi luoghi liturgici della chiesa di S. Giuseppe in
Trapani-Fontanelle che realizza nel 2005
Sempre nel 2004 e fino al 2005, insieme ad un collega ingegnere progetta
e dirige i lavori relativi alla costruzione della casa canonica,
dei locali di ministero di culto e del salone della chiesa Nostra Signora
di Loreto nel quartiere di Villa Rosina a Trapani, ed esegue lavori
di ristrutturazione di parte del complesso Residence Marino
- Riccardo Sieri Pepoli, in forza dellincarico ricevuto
nel lontano 1992 dalla Regione Sicilia.
Nello stesso periodo realizza la progettazione e la direzione di
tre complessi abitativi residenziali a villette nel Comune di Trapani,
località Marausa e Salinagrande ancora a tuttoggi (2009)
in fase di definizione.
Nel 2005 a Calatafimi per la chiesa di Maria SS. Del Giubino realizza
la sede, lambone e laltare della stessa chiesa.
Nel
2008, gli stessi luoghi liturgici verranno spostati nel Santuario di
Maria SS. del Giubino sempre a Calatafimi.
Dal 2004 al 2008-09 è
chiamata alla docenza per linsegnamento di Disegno e storia
dellarte continuativamente in diversi istituti superiori della
provincia; realizza piccole ristrutturazioni per case private
e progetta bacheche per paramenti sacri anti effrazione per la Chiesa
Madre di Alcamo.
Dal 2006 al 2008 progetta e realizza in Paceco la nuova chiesa per 10.000
abitanti, titolata sempre a Maria Regina della Pace (Regina Pacis);
il progetto, approvato dalla Commissione di Arte Sacra della Conferenza
Episcopale Italiana, è stato realizzato con fondi dell8x1000
e con la partecipazione della Diocesi di Trapani. La chiesa, ancora
in corso di definizione (mancano i luoghi liturgici), è aperta
al culto già dal mese di luglio 2009. Sempre per la stessa chiesa
ha realizzato il progetto della canonica, del salone e dei locali di
ministero di culto.
Tra il 2008 e il 2009 è
consulente progettista di elementi darredo per agriturismi nellagro
trapanese nonché di semplici ridistribuzioni interne di arredamenti
in Trapani e di lavori artistici insieme ad altri tecnici.
A tuttoggi, larchitetto Rinaudo continua ad essere impegnata
nel settore degli adeguamenti liturgici.
(pag.
precedente)
|